Seleziona una pagina

Il fotovoltaico e le Smart Cities.


In questi ultimi anni si è accresciuto sempre di più l’interesse intorno al tema della sostenibilità ambientale e del conseguente uso delle energie rinnovabili.
La sensibilità intorno a queste tematiche è diventata tangibile e riguarda diverse fasce d’età, tanto che concetti come fotovoltaico, centrali eoliche, green economy sono entrate a far parte del nostro quotidiano.
Quasi ogni giorno per televisione o su internet sentiamo parlare dell’argomento sotto vari punti di vista.

Con prospettive sempre diverse, ma quali sono le previsioni realmente realizzabili?
Come abbiamo detto, è da diversi decenni che studiosi e ricercatori si stanno occupando della questione sviluppano nuovi sistemi per riuscire a sostituire gli ormai insostenibili consumi umani.
Fra questi vi è appunto l’ideazione del cosiddetto solare fotovoltaico.

Questi impianti consistono in una rete di pannelli collegati in grado di produrre corrente elettrica per mezzo della cattura dell’energia solare.
Infatti, è proprio sulle forme di sfruttamento di questa specifica energia rinnovabile che si sono focalizzate le maggiori aspettative per quanto riguarda la risoluzione dei problemi energetici.
Come suggerito dall’Enciclopedia Treccani, il Sole restituisce alla Terra una potenza energetica tale da superare almeno di 10.000 volte quella impiegata nelle diverse attività umane.

Contattaci per un preventivo!

Con ciò, appare evidente come il solare fotovoltaico in primis e le altre diverse applicazioni che usufruiscono dell’energia solare, come la trasformazione di biomasse e il solare termico, costituiscano il futuro.
Ma come possiamo immaginare un mondo in cui queste innovazioni diventino affettivamente il nostro pane quotidiano?

Smart City: fotovoltaico e sostenibilità.

Man mano che la popolazione aumenta, che nascono nuove città, il nostro pianeta soffre schiacciato dal peso del nostro eccessivo fabbisogno energetico.
Team di ricercatori hanno idealizzato un mondo.

In particolare una città dove questo processo di sfruttamento smetterebbe di esistere e dove l’uomo riuscirebbe a condurre la sua stessa esistenza senza inquinare.
Stiamo parlando delle Smart Cities. Ovvero cittadine dove grazie alla integrazione di diverse tecnologie avanzate, in particolar modo sostenibili, e all’utilizzo di innovative forme di comunicazione, si può raggiungere un notevole miglioramento della qualità della vita nel totale rispetto ambientale.
Ovviamente, questo tipo di città ha assunto come sua parola d’ordine l’uso esclusivo di energie rinnovabili. Oltre a un miglioramento per quanto riguarda la società e l’economia.

Impianto solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico.

Rappresenta una delle soluzioni per cercare di approssimarsi il più possibile a questo tipo di realtà.
Difatti, esso costituisce la fonte di energia rinnovabile più impiegata a causa del suo ottimo rapporto costo/produttività che ne favorisce un largo consumo anche tra i singoli cittadini che sempre di più stanno optando per questa alternativa.

La sua possibilità di personalizzazione grafica associata al monitoraggio tramite sensori che favorisce un controllo autonomo degli impianti e anche un eventuale tempestivo intervento di riparazione in caso di malfunzionamento, lo fa di fatto svettare in cima alla classifica delle tecnologie implementabili nell’ottica delle Smart Cities.

Questo tipo di dispositivi non faciliterebbe unicamente la produzione di un’energia non inquinante, ma ridurrebbe drasticamente anche gli esuberi sia per quanto riguarda i costi che l’effettivo consumo di energia e tutto questo solo grazie a una loro possibile connessione a una rete.

In questo modo, gli operatori sarebbero in grado di raccogliere dati ed informazioni riguardo al consumo. Nell’idea di promuovere una sostenibilità pubblica, per l’appunto cittadina, magari con sistemi per diminuire gli sprechi durante le ore notturne. La possibilità di ricaricare auto o biciclette elettriche e così via.
Questa è solo una prospettiva di come un serio utilizzo di impianti rinnovabili. Così come quello fotovoltaico, possano essere di fatto impiegati nel tentativo di costruire un mondo migliore.

Share This