Ristrutturazione green:
dagli impianti fotovoltaici alla domotica.
Decidere di comprare un immobile che necessità di una ristrutturazione o al contrario, scegliere di investire sulla propria casa ormai obsoleta. Non è mai una cosa facile.
Spesso si preferisce acquistare una cosiddetta casa “chiavi in mano” pensando che in questo modo si possa risparmiare tempo e soprattutto denaro. Anche se si è costretti a rinunciare a qualche cosa.
In realtà, come anche molti noti programmi per tv, oggi, è possibile compiere una ristrutturazione senza dover disporre di un discreto patrimonio. Anzi viceversa, senza doversi indebitare per portare a termine il progetto.
Leggi anche il nostro articolo sull’illuminazione
Inoltre, ciò che molti sottovalutano o rimandano a un futuro prossimo, ossia il togliersi qualche sfizio o desiderio. Personalizzando a propria immagine e somiglia ogni spazio della propria casa, risulta, invece, molto importante se si considera che si sta effettuando un vero e proprio investimento a lungo termine.

Dato che si è in ballo, perché non costruire la casa dei propri sogni?
Un altro punto in favore dell’optare per una bella ristrutturazione non riguarda solo l’occasione di poter dare nuova vita a un vecchio edificio. Ma anche quella di costruire uno spazio ecosostenibile.
Il tema della sostenibilità è un argomento divenuto centrale sia nel settore immobiliare in generale che nell’ampio delle ristrutturazioni.
Infatti, grazie ai diversi incentivi proposti e alla notevole riduzione dei consumi, sempre più persone cercano di scegliere una casa che sia il più possibile ecosostenibile.
Ma quali sono gli accorgimenti da fare per realizzare una ristrutturazione green?
Pannelli solari.
Uno degli aspetti fondamentali di una casa ecologica è la produzione energetica.
Un’ottima soluzione per ridurre notevolmente le spese e i consumi potrebbe essere l’istallazione di un impianto domestico di pannelli solari.
Questi sfruttando l’intensità dei raggi solari, consentirebbero di produrre una quantità tale di energia da riuscire a soddisfare il fabbisogno energetico di tutta la famiglia.
In aggiunta, è possibile richiedere la personalizzazione dei pannelli per facilitarne l’integrazione ambientale. Infatti, sono disponibili customizzazioni di diverso tipo con anche vere e proprie mimetizzazioni, per essere green con un ulteriore occhio di riguardo verso il paesaggio.
Una casa domotica.
Anche se potrebbe apparire un contro senso, il dotare la propria casa di dispositivi intelligenti aiuta a ridurre l’impatto ambientale della stessa.
Difatti, sono già state effettate diverse sperimentazioni nelle quali l’accoppiata “intelligenza artificiale” e “fotovoltaico” hanno dato ottimi risultati, dimostrandosi un valido compromesso tra comodità e sostenibilità.
Gli agenti intelligenti non solo fornirebbero una serie di servizi, come l’istallazione di sensori per la sicurezza, il controllo a distanza dell’illuminazione e degli elettrodomestici, pulizia automatizzata, ma anche la possibilità di monitorare i propri consumi e di limitarne gli sprechi.

Per questo motivo, nell’idea di ristrutturare una casa da zero, sarebbe un ottimo accorgimento inserire nel proprio piano anche l’adozione di queste moderne tecnologie che insieme all’istallazione dei pannelli porterebbe la vostra casa già uno scalino più vicino a una vera “Green House”.
Dunque, ricapitolando ristrutturare una dimora è ancora un’impresa fattibile ed anzi, dà l’opportunità di personalizzare gli spazi e di costruire una casa che sia non solo bella da vedere, ma anche ecologica. Quindi, che cosa state aspettando a fabbricare la vostra?
Commenti recenti